Il Super ammortamento 2018 è stato riconfermato con la nuova Legge di Bilancio 2018 ma anziché essere del 140% è dal 1° gennaio 2018 al 130%.
Tra le novità 2018 per il super ammontamento e che non piacerà a molti contribuenti è il mancato rinnovo del super ammortamento auto 2018 al 120%.
Pertanto, i contribuenti, nel 2018 hanno la possibilità di optare solo per il super ammortamento al 130% e l'iperammortamento al 250%.
Vediamo quindi cos'è e come funziona il super ammortamento 130% 2018, a chi spetta, i requisiti e come fruire dell'agevolazione.
Super ammortamento 2018: novità Legge di Bilancio
Nella nuova Legge di Bilancio 2018, il Governo Gentiloni, ha provveduto a riconfermare il super ammortamento 2018 al 130% e non più al 140% come finora applicato.
Al fine di continuare a sostenere gli investimenti delle imprese in Italia, proprio come è successo quest’anno, il Governo, quindi ha optato per il rinnovo degli incentivi ma ha abbassato la percentuale di ammortamento al 130% ed ha escluso dal rinnovo il super ammortamento auto 2018.
Ora in attesa di vedere se le proteste da parte del settore auto al governo, alla mancata proroga sortiranno il loro effetto, andiamo a spiegare nel dettaglio come funziona il super ammortamento 2018, ossia, l'agevolazione che incentiva gli investimenti in beni materiali strumentali nuovi e che consente di fruire una maggiorazione del 30% del costo di acquisto, ivi compreso il leasing finanziario, di beni strumentali.
Super ammortamento 130% 2018 cos'è?
Il super ammortamento 130% 2018, è stato riconfermato per il 2018, nel testo della prima bozza della nuova Legge di Bilancio 2018. Tale misura, che ricordiamo essere stata introdotta al fine di incentivare e stimolare gli investimenti in beni materiali strumentali nuovi da parte delle imprese italiane, attraverso la possibilità di fruire di una maggiorazione del costo
di acquisto di beni strumentale, in modo da consentire, ai fini della determinazione dell’IRES e dell’IRPEF, un’imputazione di quote di ammortamento e di canoni di locazione finanziaria più elevati, ha subito delle modifiche con la nuova Legge di Stabilità 2018.
Il super ammortamento 2018 ci sarà ma scende dal 140 al 130%: ciò significa che le imprese a partire dal 1° gennaio 2018, possono beneficiare di una maggiorazione del 30% del costo di acquisto.
Mentre non ci sarà il super ammortamento auto 2018 al 120%: a partire dal 1° gannaio 2018, l'acquisto di auto strumentali con il super ammortamento è stato abolito. Si attendono però gli sviluppi alle dure critiche che il settore auto ha riservato al governo per questo mancato rinnovo per le auto.
A chi spetta il super ammortamento 2018 al 130?
Il super ammortamento spetta a:
- soggetti titolari di reddito d’impresa;
- professionisti, con reddito di lavoro autonomo anche svolto in forma
- associata, ivi compresi i contribuenti nel regime dei minimi.
A chi non spetta il super ammortamento?
- ai contribuenti nel regime forfetario;
- imprese marittime.
Super ammortamento 2018: come funziona?
Come funziona il super ammortamento 2018?
Il super ammortamento al 130% funziona così: le imprese per fruire della maggiorazione del 30% dei costi sostenuti per acquistare beni strumentali:
- materiali, per cui sono esclusi gli acquisti di beni immateriali;
- a uso durevole e atti ad essere utilizzati, da parte del soggetto beneficiario dell’agevolazione, all’interno del processo produttivo del soggetto medesimo. Di conseguenza, sono esclusi i cd. beni merce in quanto destinati alla vendita, quelli trasformati o assemblati per la vendita;
- nuovi, dunque non beni usati.